Cos'è legge di lambert beer?

La legge di Lambert-Beer, anche conosciuta come legge di Beer-Lambert, è una legge fisica che descrive il rapporto tra l'assorbanza di una radiazione elettromagnetica (come la luce) e la concentrazione di una sostanza che assorbe tale radiazione.

La formula matematica della legge di Lambert-Beer è:

A = ε * c * d

dove:

  • A rappresenta l'assorbanza della radiazione
  • ε (epsilon) è il coefficiente di estinzione molare (anche chiamato coefficiente di assorbimento molare), che dipende dal materiale che assorbe la radiazione elettromagnetica
  • c è la concentrazione della sostanza che assorbe la radiazione
  • d è lo spessore del campione attraversato dalla radiazione.

La legge afferma che l'assorbanza di una soluzione è direttamente proporzionale alla concentrazione della sostanza che la compone e allo spessore del campione attraversato. Questo significa che, mantenendo costanti l'ε e lo spessore d, un aumento della concentrazione c porta ad un aumento dell'assorbanza della radiazione e viceversa.

La legge di Lambert-Beer trova molte applicazioni in diversi campi, come l'analisi chimica, la spettrofotometria e la fotometria. È spesso utilizzata per determinare la concentrazione di una sostanza in una soluzione, misurando l'assorbanza della luce che viene assorbita da quella sostanza.